L’ASSOCIAZIONE

L’Associazione “Festa di Gunbi” nasce da un manipolo di amici più di trent’anni fa e si costituisce in associazione civile di volontariato il 23 giugno 1996. Nel 2013 è stata inserita nel Registro Regionale delle Associazioni di promozione turistica e l’anno seguente viene registrato il marchio della omonima festa.

Fino al 2013, l’Associazione ha svolto attività nell’ambito del territorio comunale mediante la realizzazione di manifestazioni di carattere folkloristico, ricreativo e turistico, con particolare attenzione alla Festa dei Gunbi, allo scopo di promuovere la conoscenza e le attività del paese, oltre alla solidarietà territoriale ed internazionale. Infatti, nel corso degli anni, l’utile dell’Associazione “Festa dei Gunbi” è stato elargito in forma di contributo ai progetti di solidarietà, individuati dall’Assemblea dei Soci, ed in parte alle Associazioni del territorio che avevano contribuito alla realizzazione delle manifestazioni. Ultimo ma non meno importante contributo è stato quello elargito al comune di Yrol (in Africa, nel Sud Sudan), paese gemellato con Toirano, ed attraverso il quale è stato possibile realizzare diversi progetti di sostegno.

Per una serie di eventi avversi, nel 2014, l’Assemblea dei Soci si è vista costretta ad operare una decisione sofferta e travagliata: la “Festa dei Gunbi”, come organizzata fino ad allora, non aveva più i presupposti di esistere, almeno fino a che non si fossero resi disponibili nuovi spazi idonei all’allestimento. Ci si riservava comunque la facoltà di sospendere per un anno le attività e, nel frattempo, studiare le soluzioni più consone per cui è stata anche organizzata un’Assemblea pubblica con lo scopo di spiegare le ragioni di questa dolorosissima scelta.

Dopo tanto patimento, finalmente, nel 2015, si è aperto un nuovo spiraglio: una nuova idea si è concretizzata all’orizzonte e, dopo quattro mesi di intenso “lavoro” con un incredibile sforzo organizzativo ed economico, grazie alla provvisoria concessione della ex cava Martinetto da parte dell’Amministrazione Comunale, ad agosto abbiamo dato vita a Gunbi on the Rock. Una festa nuova ed unica, poiché affiancava ad un luogo mozzafiato ed ai piatti tipici della cucina ligure, sapientemente preparati dagli storici volontari, una manifestazione musicale di alto livello. Gunbi on the Rock, nonostante le criticità caratteristiche di una manifestazione “nuova”, ha riscontrato un notevole successo di pubblico, ha visto incrementare il numero dei volontari (molti giovani hanno rinverdito le fila del gruppo storico) e ci avevano confermato che l’Associazione rappresentava ancora una risorsa sociale per il territorio. E’ proprio per questi motivi che fu deciso di dare corso alla seconda edizione.

Dopo due edizioni di Gunbi on the Rock, dal 2017, la Festa si è nuovamente trasferita nel Borgo antico di Toirano, con tre cucine principali: la carne al Parco del Marchese, il pesce, da quest’anno affianco al Parco del Marchese, nel giardino dei Cachi e la vegetariana in piazza Rosciano nei pressi del Palazzo Comunale, oltre ad alcuni punti Gunbi (le vecchie cantine, anche se dialettalmente il sinonimo più adatto è frantoi, perché così erano spesso utilizzate in passato) con prodotti tipici della tradizione ligure e non, come bruschette, farinata, panissa, crepes, tigelle e fritti di pesce.

Dopo due anni di sospensione dovuta al Covid (negli anni 2020 e 2021), nel 2022, la Festa si è rinnovata con alcune novità necessarie a riorganizzare i diversi spazi disponibili nel Borgo antico di Toirano. Il nuovo Direttivo ha quindi ritenuto utile modificare alcuni assetti, dovuti anche all’incertezza sulla disponibilità dei volontari in seguito al Covid. Vista anche l’intervenuta indisponibilità di alcune aree e la possibilità di utilizzo di altre, sono state allestite due cucine principali: la carne ed il pesce, insieme, tra il Parco del Marchese ed i vicini Giardini Pesce (a lato ex Scuola Polla) e la vegetariana in Largo 12 Agosto, nei pressi della vecchia sede locale della Banca Carige. Sono invece rimasti gli storici punti Gunbi con prodotti tipici della tradizione ligure e non, come bruschette (al Geode), farinata e panissa (Cycnus), michettin (dalla Parrocchia di San Martino) ed altri sparsi nei vari spazi di volta in volta disponibili, attualmente nuovamente in ampliamento anche attraverso la riapertura di alcuni luoghi normalmente non utilizzati.

Dal 2023, l’Associazione è iscritta, come Associazione di Promozione Sociale, al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore con atto del Dipartimento Salute e Servizi sociali della Regione Liguria n.8462 prot.2023-1858790 del 20/12/2023. Ciò, oltre ad essere garanzia di trasparenza e gestione conforme al Codice del Terzo Settore, consente all’Associazione di poter ricevere il 5×1000, indicando negli appositi spazi della dichiarazione dei redditi il codice fiscale dell’Associazione 90028780097.

Chi può far parte dell’Associazione? Tutti, nessuno escluso. Tutti coloro che credono nei valori del volontariato, della solidarietà sociale e che gradiscono contribuire con la propria opera gratuita alla realizzazione della Festa, da cui l’Associazione prende il nome. Tale manifestazione ha rivestito per lungo tempo un grande interesse di pubblico per le sue caratteristiche gastronomiche e logistiche (tre grandi cucine diversificate come offerta di piatti tipici e diversi punti ristoro sparsi nelle vie), consentendo al visitatore di scoprire ed apprezzare angoli e prospettive di un centro storico prezioso che apriva agli sguardi dei curiosi i propri cortili e le proprie cantine per quattro giorni consecutivi.

ELENCO CONTRIBUTI ELARGITI

2003 > 30.900 €
2004 > 39.470 €
2005 > 40.000 €
2006 > 37.506 €
2007 > 51.109 €
2008 > 50.325 €
2009 > 43.000 €
2010 > 35.800 €
2011 > 24.800 €
2012 > 45.300 €
2013 > 13.700 €
2014 > Festa sospesa
2015 > Gunbi on the Rock
2016 > Gunbi on the Rock
2017 > 15.000 € “Gunbi, ritorno in paese”
2018 > 12.000 €
2019 > 12.000 €
2020 > festa non svolta
2021 > festa non svolta
2022 > 6.600 €
2023 > 36.000 €
2024 > 25.000 € in erogazione…

Nel 2013, in accordo con le varie associazioni, al fine di accantonare il denaro necessario alla realizzazione del progetto della cucina in muratura, si è deciso di erogare solo 1/3 dei contributi dell’anno precedente.

Nel 2017 con il ritorno della festa in paese sono stati necessari i investimenti in strutture e sicurezza, ma è comunque stato possibile aumentare il contributo alle varie associazioni rispetto alle precedenti annualità, dove i ricavi sono stati esigui rispetto ai costi per la sistemazione delle nuove aree di festa in Cava

Nel 2020, nonostante l’assenza della festa, è stato elargito un contributo di 4.000 € per l’acquisto di beni di prima necessità per famiglie in difficoltà.

Nel 2023, è stato incrementato l’importo dei contributi per consentire l’avvio del progetto VTA, Varatella Trail Area, attualmente coordinato dall’Asd Climbers Toirano

MAIN & PARTNER SPONSOR

Rocket Way Internet Superveloce
Acqua Minerale di Calizzano
Castigamatti Creative e Web Farm

FORNITORI BIRRE ARTIGIANALI

Birrificio Finalese
Birrificio Altavia

SPONSOR

Abitare Idrocentro
3A Antincendio
Autotrasporti Fenoggio
Bruzzone Impianti
Cama Tende Design
Canepa Luca
De Nardi
Eco Edile
Esi
F.lli Dini
F.lli Garofalo
Gruppo Badano
Icose
Makarios
Metalmat
Papalia
Pastificio Delfino
Remide Eco Solutions
Serrafrutta
Zorobabele